FAQ – ’Screening Ecografico Completo dell’Addome’
1) Può un lavoratore verificare rapidamente se è iscritto attualmente al FASEN?
Sì, il lavoratore iscritto al FASEN può verificare la sua effettiva e regolare iscrizione al FASEN stesso controllando il cedolino della sua busta paga. Infatti dovrebbe avere una trattenuta di 2 euro al mese sotto la voce ‘F Sociali’.
1) Per effettuare lo screening devo recarmi presso una Struttura Ospedaliera?
No, il mezzo mobile riportato sulla locandina è attrezzato con apposita strumentazione. È prevista la presenza di un medico ed un infermiere afferenti all’Ospedale San Raffaele e ad HSR Resnati.
Tale veicolo speciale si sposta in prossimità delle sedi ENI, SNAM, SAIPEM nelle regioni italiane in modo da permettere ai lavoratori di effettuare il check-up in prossimità del luogo di lavoro.
1) Ho dimenticato la password ma la mia e-mail non viene riconosciuta, come posso iscrivermi?
Per questa campagna ‘Screening Ecografico dell’Addome’ occorre fare una nuova registrazione.
Non possono essere utilizzate le credenziali del precedente check-up effettuato anni prima con H San Raffaele Resnati e l’Ospedale San Raffaele.
Non possono essere utilizzate le credenziali della Campagna di Prevenzione Cardiovascolare in quanto tale check-up è effettuato in collaborazione con l’Ospedale Humanitas Mater Domini.
2)Quando utilizzo ‘password dimenticata’?
Quando un lavoratore si è iscritto per lo ‘Screening Ecografico Completo dell’Addome’ necessita di rientrare nel suo profilo ed ha dimenticato la password allora clicca su ‘password dimenticata’.
3) Come posso iscrivermi al check-up?
Per poter effettuare correttamente l’adesione occorre procedere nel seguente modo:
- Iscriversi on-line sul sito dedicato.
- Il lavoratore riceverà in automatico una mail di conferma iscrizione al portale https://fasen.hsr.it con le indicazioni per completare l’iscrizione e attivare il servizio cliccando sul link che verrà indicato. Il link sarà attivo solo per 24 ore.
- Accedere al portale tramite tale link e completare sul sito l’adesione al check-up.
- Se l’iscrizione è stata eseguita correttamente il lavoratore riceverà la conferma di avvenuta iscrizione alla campagna di screening ecografico completo dell’addome tramite mail. In fondo a tale mail il lavoratore troverà il riferimento del Servizio di Segreteria dedicata Fasen di HSR Resnati ed il loro numero di telefono.
4) Un tele-lavoratore può iscriversi al check-up?
Sì, occorre tuttavia che indichi nelle NOTE che è un tele-lavoratore, il luogo in cui lavora e la sede presso cui vorrebbe effettuare il check-up. (Ex. se un dipendente risulta presso la sede di una città ma vive e lavora in un’altra regione può indicare nelle note che è un tele-lavoratore, la cittadina in cui lavora e la sede della città presso cui vorrebbe effettuare il check-up per questioni di distanza).
5) Posso modificare i dati sul mio profilo successivamente all’iscrizione?
Sì, il lavoratore può rientrare nel portale con le medesime credenziali personali con cui si è iscritto e modificare solo i dati anagrafici.
6) È possibile effettuare nuovamente lo screening se come lavoratore ENI, SNAM, SAIPEM iscritto al FASEN ho già effettuato tempo fa il medesimo check-up in una regione ed ora mi sono trasferito come sede di lavoro in una regione in cui inizia ora la campagna dello screening?
No, se lo screening è già stato effettuato in altra regione, non può essere ripetuto.
7) Se un dipendente è prossimo alla pensione può effettuare il check-up come lavoratore?
Sì, se nel momento in cui si iscrive alla campagna che interessa la sua regione è un lavoratore iscritto al FASEN allora può iscriversi come tale ma se dovesse essere chiamato per il check-up un giorno in cui risulta già in pensione allora dovrà pagare la quota di 15 euro tramite bonifico bancario al FASEN, non potendo più effettuare l’azienda la trattenuta sul cedolino stipendio.
1) Entro quanto tempo verrò richiamato per avere l’appuntamento?
La Segreteria dedicata Fasen di HSR Resnati contatterà da 2 a 5 giorni lavorativi prima (sabato-domenica e festivi esclusi) della data stabilita per lo screening presso la sede dedicata per comunicare gli orari d’appuntamento.
2) In che ordine verranno contattati i lavoratori iscritti al check-up?
Verranno contattati secondo l’ordine alfabetico tutti coloro che si sono iscritti entro i termini. Coloro che si sono iscritti oltre il termine, verranno contattati in ordine cronologico d’iscrizione e fino ad esaurimento disponibilità.
3) In che modalità verranno contattati i lavoratori per fissare l’appuntamento?
Verranno chiamati telefonicamente e, se il lavoratore non risulterà raggiungibile, verrà inviata una mail con la data e l’ora di convocazione per il check-up.
4) Se una persona effettua trasferte frequenti o ha in programma una missione può segnalarlo nel momento in cui si iscrive al check-up?
Sì, il lavoratore può inserire nel campo ‘NOTE’ il presunto periodo in cui dovrà partire od in cui avrà trasferte quindi sarà impossibilitato a partecipare al check-up. Il dipendente dovrebbe indicare anche il periodo in cui sarà presso la sede in cui intende effettuare lo screening.
5) Posso annullare un appuntamento e spostare la prenotazione già effettuata?
Sì, per spostare la prenotazione è sufficiente, laddove le disponibilità lo consentano, contattare il Servizio di Segreteria dedicata Fasen di HSR Resnati in cui si è prenotato almeno 48 ore prima dell’appuntamento, inviando una mail a fasen.raf@hsr.it oppure contattando il numero 02 58187660. Nel caso la linea sia occupata, basterà lasciare un messaggio nella segreteria telefonica sempre attiva specificando nome, cognome e annullo.
6) Cosa devo fare se voglio rinunciare in maniera definitiva al check-up?
E’ necessario comunicare l’espressa rinuncia tramite e-mail a fasen.raf@hsr.it con in copia conoscenza segrnazionalefasen@fasen.eni.it.
7) Cos’è il modulo di adesione?
Il modulo di adesione è una scheda che il lavoratore è tenuto a compilare, firmare e consegnare al momento dell’esecuzione del check-up. In tale scheda occorre scrivere i dati anagrafici, i dati relativi alla residenza, i recapiti telefonici, l’indicazione della sede di lavoro, specificare se il lavoratore è iscritto al FASEN ed indicare con una crocetta i consensi alla privacy. È necessario recarsi al check-up portando con sé tale modulo completo che dovrebbe essere scaricato e stampato contestualmente all’iscrizione.
8) Il modulo di adesione può essere scaricato anche successivamente all’iscrizione?
Si, è necessario utilizzare le credenziali per accedere alla homepage del portale. Il lavoratore può cliccare su ‘Dettagli servizio’ ed entrare nell’area Download dove è presente il modulo di adesione e può scaricarlo e stamparlo.
1) Occorre una preparazione particolare per effettuare il check-up?
Sì, per il prelievo del sangue occorre presentarsi a digiuno dalla mezzanotte del giorno prima.
Invece per l’ecografia è necessario il digiuno completo da 6 ore e vescica piena (non urinare per 4-6 ore). Se non è possibile trattenere l’urina per le ore previste, bere 1/2 litro di acqua non gassata 1 ora prima dell’esame e non urinare più.
2) Non capisco se dovendo rimanere due volte a digiuno una volta per il prelievo ed una volta per l’ecografia dell’addome non potrò mangiare per tutto il giorno. Posso avere due esempi di come fissate indicativamente i due appuntamenti che prevedono il digiuno?
Il digiuno richiesto per l’ecografia è di 6 h, quello per il prelievo dalla mezzanotte della sera prima.
Nessuno sarà a digiuno per tutto il giorno. In particolare tutti coloro che effettueranno l’ecografia nel pomeriggio avranno la possibilità di fare una piccola colazione subito dopo il prelievo del mattino. Primo esempio: se il prelievo verrà effettuato alle h 09.00 subito dopo sarà possibile fare una piccola colazione sottoponendosi poi all’ecografia a distanza di circa 6 h ad esempio alle h 15.20. Secondo esempio: il prelievo può essere fissato alle h 10.10 e l’ecografia alle h 11.20 a quel punto il lavoratore potrà mangiare senza essere stato a digiuno per tutto il giorno.
1) Come giustifico l’assenza?
È necessario inserire la causale dedicata nel sistema in cui solitamente si giustificano le assenze e farsi rilasciare dal medico e dall’infermiere dedicato all’attività del check-up il giustificativo relativo al periodo di durata delle singole prestazioni.
1) Dopo quanto tempo sono disponibili i referti?
I referti saranno disponibili, entro 3 settimane dalla data dell’ultimo accertamento eseguito, sul sito in cui è stata effettuata l’iscrizione al check-up.
2) Come faccio a sapere quando saranno pronti i referti?
Il lavoratore che ha effettuato il check-up riceverà una mail, all’indirizzo di posta elettronica inserito nella scheda di adesione, che comunica l’avvenuta pubblicazione dei referti online.
3) Per quanto tempo sono visualizzabili e scaricabili i referti?
È previsto un mese di tempo per la consultazione e/o la stampa dei referti.
4) Come posso scaricare i referti dal sito?
Quando il lavoratore riceverà in automatico una mail di avviso con cui verrà informato del fatto che i referti sono disponibili on-line allora il lavoratore medesimo potrà accedere al portale e selezionare ‘dettaglio servizio’. Una volta entrato nel dettaglio del servizio il lavoratore può selezionare il tab ‘referti’ in alto. Il lavoratore visualizzerà i file degli allegati (Ex prelievo venoso per check-up, ecografia addome completo, valutazione e relazione finale, allegati ecografia addome completo). Il lavoratore può cliccare sui singoli file per scaricare i singoli referti. La visione/stampa referti non può essere effettuata attraverso tablet o smartphone. è preferibile utilizzare google chrome per la stampa/visione esami.